Quando vengono persi i primi dentini di latte si origina nelle famiglie uno stato di ansietà per vedere come reagisce il bambino a questo evento.
La caduta dei denti di latte avviene per il riassorbimento delle sue radici, causata dalla spinta eruttiva del dente permanente.
Intorno ai 6 anni la perdita degli incisivi da latte inferiori rappresenta uno dei primi momenti della fase di permuta dei denti ed in genere a seguire avremo la perdita degli incisivi centrali superiori. In concomitanza con gli incisivi inferiori nasce il primo molare permanente in fondo che non va a sostituire alcun dentino di latte.
Quando vengono persi i primi dentini di latte segue l’eruzione del corrispettivo permanente che erompe in un tempo variabile anche di diversi mesi.
I denti permanenti possono metterci anche diversi mesi per erompere e raggiungere la corretta altezza occlusale. L’importante è che ci sia spazio a sufficienza in arcata per la loro eruzione e che non ci siano ostacoli.
E’ questo il momento giusto per effettuare una prima ortopanoramica (eseguita con dosaggi adatti per l’età del bambino) e una visita, per valutare che sia tutto nella norma.
Desideri maggiori informazioni per tuo figlia/o? Invia una mail a info@ragghianticinquini.it oppure utilizza il form alla pagina Contatti. In alternativa puoi chiamarci al numero di telefono 0583-587797